CON DIEFFE al Concorso “Miglior Allievo” ai Campionati della Cucina Italiana 2025
Il baccalà islandese da Treviso a Tokyo
Pubblicato il
17 Febbraio, 2025
Home News&Eventi Miglior Allievo DIEFFE Campionati Cucina Italiana 2025

Sul podio con Giacomo Grisotto
Per il secondo anno di seguito le Scuole DIEFFE partecipano ai Campionati di Cucina Italiana per il Concorso “Miglior Allievo” Istituti Alberghieri, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Il nostro studente Giacomo Grisotto, al quarto anno della sede di Valdobbiadene, ha conquistato la medaglia di bronzo grazie al suo piatto dal titolo evocativo: Il baccalà islandese da Treviso a Tokyo.
Il tema della competizione era proprio il baccalà islandese e la sua reinterpretazione. Giacomo, originario di San Pietro di Feletto, ha saputo combinare con maestria ingredienti e tradizioni gastronomiche di culture diverse. Partendo dalla marca trevigiana con il radicchio, ha creato un viaggio di sapori che ha trovato la sua destinazione in Giappone, grazie all'uso di spezie e profumi tipici della cucina nipponica.
Ad accompagnare Grisotto alla competezione l’allievo il docente-tutor Alcide Candiotto con preziosi consigli tecnici e aiutandolo a valorizzare al meglio il suo talento.
Un risultato che riempie di orgoglio la scuola e testimonia l'eccellenza formativa di DIEFFE, confermando ancora una volta il valore della preparazione offerta agli studenti nel settore della ristorazione e dell'alta cucina.
LA RICETTA
Tagliare e mettere in acqua e ghiaccio il baccalà per dissalarlo. Nel frattempo di passa a lavorare il radicchio: mondare, tagliare e mettere a bagno in acqua tiepida/calda.
Dopo di che scolare e bollire in acqua sale e aceto per 20 minuti asciugare e tenere da parte in una placca.
Per la preparazione del pil pil: prendere gli scarti del baccalà precedentemente selezionati, coprire con l’olio di girasole e il sakè in una casseruola e fare sobbollire assieme a 2 spicchi d’aglio per 70 minuti.
Successivamente emulsionare e aggiungere mirin e miso, emulsionare nuovamente e mettere da parte.
Prendere il baccalà, asciugarlo e metterlo ad affumicare, dopodichè sigillare sotto vuoto insieme a: scorza di limone, pepe in grani e olio di semi di girasole e cuocere a 62° per 8 minuti.
Per il succo di yuzu: bollire l’acqua insieme allo yuzu e gelificare con la agaragar e lasciar gelificare, successivamente frullare.
Per la composizione del piatto: la parte superiore del radicchio andrà a fare da letto per il baccalà insieme allo yuzu, uvetta e furikake.
Accanto al baccalà verrà disposto il cuore del radicchio spolverato con della polvere di barbabietola.
A coprire il baccalà sarà il pil pil con l’aggiunta delle uova di aringa, sopra questo ci andranno le alghe precedentemente messe a reidratare.
Ne parlano: Treviso Today, Oggi Treviso, Il Gazzettino
Vuoi saperne di più?
Compila il form con i dati richiesti e mettiti in contatto con la segreteria per ricevere informazioni
News & Eventi
Le ultime novità dalla scuola

29 Settembre 2025
Cerimonia di Proclamazione Plenaria e Consegna Diplomi Scuole DIEFFE
Venerdì 17 ottobre 2025 le Scuole DIEFFE celebrano i diplomati del 3° e 4° anno con la Cerimonia di Proclamazione Plenaria a Villa Giovanelli Colonna. Un evento unico con istituzioni, università, imprese e famiglie, in occasione dei 40 anni di Fondazione San Nicolò.
Lonigo
Padova
Spinea
Valdobbiadene

16 Settembre 2025
Duale Day DIEFFE SPINEA
Duale Day DIEFFE Spinea: : le aziende incontrano gli allievi per stage orientativi e professionalizzanti nelle Arti Bianche e Ristorazione.
Spinea