Codice meccanografico DIEFFE Noventa:

PDCF003002

Codice meccanografico DIEFFE Spinea:

VECF00200V

Codice meccanografico DIEFFE Lonigo:

VICF00700T

Codice meccanografico DIEFFE Valdobbiadene:

TVCF010006

Padova

Corso IFTS a Padova: al via il 5° anno "Sustainable Food & Tourism Expert"

Corso dedicato ai diplomati del 4° anno: un anno con 800 ore tra aula e stage per perfezionare una carriera nei settori enogastronomico e turistico, all’insegna della sostenibilità.

Pubblicato il

04 LUGLIO, 2025

Home News&Eventi Corso IFTS DIEFFE Padova

Per l’anno scolastico 2025-2026, la Scuola della Formazione Professionale DIEFFE di Noventa Padovana (PD) attiva il 5° anno Corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) “Sustainable Food & Tourism Expert”, un percorso formativo pensato per chi ha concluso il 4° anno e ottenuto il diploma professionale di tecnico.

Questo corso rappresenta un ponte tra scuola e lavoro, offrendo competenze avanzate e specialistiche in due settori chiave del Made in Italy: l’enogastronomia e il turismo sostenibile.

Chi può frequentare il Corso IFTS?

Il 5° anno, Corso IFTS, è rivolto a studenti che hanno concluso il 4° anno di un percorso professionale che hanno ottenuto il Diploma Professionale di Tecnico, che vogliono proseguire la loro formazione con un 5° anno altamente professionalizzante.

Il corso forma la figura di: Tecnico per la progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica. Un professionista che conosce e sa valorizzare le tipicità enogastronomiche del territorio senza dimenticare l'attenzione alla sostenibilità.

Come accedere al Corso IFTS?

Il Corsa prevede una classe a numero chiuso con un numero limitato di allievi, per questo, per partecipare al Corso IFTS "Sustainable Food & Tourism Expert", sarà necessario sostenere una prova di selezione che si svolgerà nel mese di Settembre 2025.

Il Corso prenderà avvio nel mese di Ottobre 2025.

Struttura del corso IFTS: tra aula e azienda

Il percorso formativo prevede una durata complessiva di un anno con 800 ore, suddivise in:
  • 400 ore di formazione in aula, dal lunedì al venerdì, dalle 14:15 alle 18:15.
  • 400 ore di esperienza in azienda, svolte in modalità apprendistato di primo livello o stage.

    La formula duale permette agli studenti di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo, affiancando lo studio teorico all’esperienza reale in contesti professionali.
  • Cosa si studia: il programma del Corso "Sustainable Food & Tourism Expert"

    Il corso è progettato in chiave interdisciplinare, con un forte focus su sostenibilità, cultura territoriale e innovazione.

    Tra gli argomenti:

  • Comunicare la Sostenibilità e Storytelling Gastronomico: gli studenti imparano a raccontare la sostenibilità e la cultura gastronomica attraverso testi critici, articoli e recensioni, anche in inglese. Il cibo diventa così narrazione culturale, utile a valorizzare prodotti locali, ricette e territori.


  • Turismo e cittadinanza sostenibile: il modulo sviluppa una visione del turismo come strumento di valorizzazione responsabile del territorio, promuovendo pratiche che rispettano ambiente, cultura e comunità locali. Gli studenti imparano a comunicare e progettare esperienze sostenibili, con uno sguardo attivo e consapevole sul ruolo del cittadino nel turismo di oggi e di domani.

  • Normative di settore e gestione aziendale: comprendere e applicare le principali normative legate all’etichettatura, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare. Gli studenti acquisiscono strumenti per operare nel rispetto delle leggi vigenti, valorizzando la qualità e la trasparenza dei prodotti. Vengono inoltre approfonditi temi di economia locale e gestione delle reti territoriali, per favorire lo sviluppo di modelli imprenditoriali sostenibili, capaci di creare sinergie tra imprese, territorio e comunità.

  • Scienze degli alimenti e controllo qualità: dagli aspetti scientifici ai valori etici per formare professionisti consapevoli. Gli studenti imparano a eseguire analisi di laboratorio di chimica, fondamentali per valutare composizione, qualità e sicurezza dei prodotti enogastronomici. Parallelamente, si approfondisce una riflessione etica sul consumo consapevole, la lotta allo spreco alimentare e il concetto di giustizia alimentare, per coniugare competenze tecniche e responsabilità sociale.

  • Analisi dati per la sostenibilità: raccogliere e interpretare dati relativi a consumi, sprechi e impatto ambientale, fondamentali per guidare scelte sostenibili nel settore enogastronomico e turistico. Attraverso strumenti di statistica di base, imparano a trasformare numeri e indicatori in strategie aziendali più responsabili, per ridurre sprechi, ottimizzare le risorse e comunicare in modo trasparente i risultati delle azioni intraprese.

  • Tradizioni gastronomiche e valorizzazione dei prodotti locali: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, attraverso lo studio delle certificazioni DOP, IGP, STG e dei Presìdi Slow Food, strumenti fondamentali per tutelare qualità, tradizione e sostenibilità. Con l'approfondimento delle filiere agroalimentari locali si comprenderà come il territorio, la cultura e le tecniche produttive contribuiscono a creare prodotti unici, da valorizzare sia nel mercato interno sia in chiave turistica ed export.

  • Esperienze pratiche in laboratorio e valorizzazione del km 0: gli studenti sperimenteranno in prima persona come realizzare ricette a basso impatto ambientale, utilizzando materie prime locali e stagionali. Viene approfondito l’uso delle informazioni di filiera per promuovere il concetto di km zero, comunicando trasparenza, qualità e sostenibilità.
  • Certificazione finale e sbocchi formativi

    Al termine del corso, gli studenti otterranno il certificato di specializzazione tecnica superiore, riferibile al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche.

    Questo titolo consente:
  • Un accesso diretto al mondo del lavoro, come tecnico specialista nei settori food e turismo;
  • L’accesso ai Corsi ITS, come l’ITS Academy Agroalimentare Veneto nel percorso "Agrifood & Bio Sustainability Specialist".
  • Cosa sono i Corsi ITS?

    Gli ITS – Istituti Tecnologici Superiori sono percorsi post-diploma di durata biennale di alta specializzazione, creati per rispondere alla domanda di competenze tecniche avanzate da parte delle imprese.

    Gli ITS offrono:
  • Un forte legame con le aziende del territorio;
  • Opportunità di stage e apprendistato in Italia e all’estero;
  • Lezioni tenute da professionisti ed esperti del settore;

    Frequentare un corso IFTS come il 5° anno DIEFFE è quindi un’ottima base per accedere con successo a un ITS, e completare così un percorso formativo altamente spendibile nel mondo del lavoro.
  • 4 motivi per scegliere il 5° anno IFTS con la Scuola DIEFFE

  • Specializzazione in due settori chiave dell’economia italiana;
  • Didattica professionalizzante legata al mondo del lavoro;
  • Apprendistato di primo livello per entrare subito in contatto con il mondo del lavoro;
  • Certificazione riconosciuta che permette l'accesso facilitato agli ITS;

    Per maggiori dettagli compila il form con i dati richiesti o scrivici alla mail ifts@scuoledieffe.it.
  • vuoi saperne di più?

    Compila con i tuoi dati e verrai ricontattato dalla Scuola DIEFFE di Noventa Padovana

    News & Eventi

    Le ultime novità dalla scuola